Programmazione 2025-26 degli U14
Ecco la programmazione stagionale 2025-2026 per gli U14.
La stagione sarà suddivisa in tre grandi periodi (macrocicli):
- Periodo Preparatorio (Settembre – Metà Ottobre): Si costruiscono le fondamenta. L’accento è sulla preparazione fisica generale e specifica, sul ripasso e consolidamento dei fondamentali tecnici e sull’impostazione del lavoro tattico di base. È un periodo di alto volume e carico.
- Periodo Agonistico (Fine Ottobre – Fine Maggio): Il cuore della stagione. Ogni gara è un obiettivo. Le settimane si alterneranno tra fasi di carico, per continuare a migliorare, e fasi di scarico, per assimilare il lavoro e arrivare freschi alla competizione. La preparazione si fa più specifica e tattica.
- Periodo di Transizione (Giugno): La stagione volge al termine. Si riduce drasticamente il carico, si analizzano i risultati, si sperimentano nuove soluzioni (magari provando l’altra arma per gioco) e si mantiene una forma fisica attiva ma senza stress.
Struttura della Settimana Tipo
- Lunedì (Tecnico-Tattico):
- Riscaldamento e mobilità articolare.
- Lavoro di gambe intensivo (spostamenti, affondi, balzi).
- Lezione individuale o a piccoli gruppi con il Maestro.
- Esercizi specifici a coppie (es. parata e risposta, attacco al tempo, finte).
- Mercoledì (Atletico-Tecnico):
- Preparazione atletica generale e specifica (circuiti di forza, velocità, reattività, coordinazione).
- Assalti a tema (es. si lavora solo sulla prima intenzione, si cerca solo la rimessa, si tira a un solo bersaglio).
- Assalti liberi.
- Venerdì (Simulazione Gara):
- Riscaldamento breve e specifico pre-gara.
- Formula gara: gironi all’italiana seguiti da tabellone di eliminazione diretta.
- Arbitraggio a turno da parte degli atleti per imparare il regolamento e la gestione del match.
- Defaticamento e analisi degli assalti.
Programmazione Dettagliata Mese per Mese
SETTEMBRE 2025 – Periodo di Preparazione
- Focus: Ricondizionamento fisico, ripasso dei fondamentali, coordinazione.
- Settimana 1-4: CARICO ELEVATO. Si lavora sodo sulla base atletica e sulla pulizia del gesto tecnico. Il venerdì si usano gironi più lunghi per aumentare la resistenza.
OTTOBRE 2025 – Verso la Prima Gara
- Focus: Aumento dell’intensità, prime applicazioni tattiche.
- Settimana 1-2 (fino al 17/10): CARICO. Si introduce lavoro tattico più complesso. La preparazione atletica diventa più specifica per la scherma.
- Settimana 3 (20-24/10): SCARICO PRE-GARA. Si riduce il volume di lavoro. Il focus è sulla precisione, sulla tattica da adottare in gara e sul riposo. Lezione mirata a consolidare le sicurezze. Il venerdì simulazione breve e leggera.
- GARA: 25/10 – 1^ Prova Regionale GPG
- Settimana 4 (27-31/10): RECUPERO ATTIVO. Analisi della gara, correzione degli errori emersi. Lavoro tecnico leggero e preparazione atletica blanda per recuperare le energie.
NOVEMBRE 2025 – Doppio Impegno Nazionale
- Focus: Gestione di due gare ravvicinate, mantenimento della forma.
- Settimana 1 (3-6/11): SCARICO E RIFINITURA. Essendo la gara venerdì, la settimana è dedicata alla rifinitura. Lunedì lezione e tattica, mercoledì lavoro di velocità e riflessi.
- GARA: 7/11 – 1^ Prova Gran Prix U14
- Settimana 2 (10-13/11): MANTENIMENTO E PREPARAZIONE SPECIFICA. Settimana ponte. Non si può caricare. Lunedì recupero attivo e analisi. Mercoledì lezione e focus su situazioni specifiche in vista della seconda prova.
- GARA: 14/11 – 1^ Prova Gran Prix U14
- Settimana 3-4 (dal 17/11): RECUPERO E CARICO. La prima settimana è di recupero attivo. Dalla successiva si riprende un ciclo di carico di due settimane per costruire in vista di dicembre.
DICEMBRE 2025 – Conferma Regionale
- Focus: Solidificare i progressi, gestire la pausa natalizia.
- Settimana 1 (1-5/12): CARICO. Ultima settimana di lavoro intenso prima della gara.
- Settimana 2 (8-12/12): SCARICO PRE-GARA. (Attenzione, l’8 è festivo). Si concentra il lavoro su mercoledì e venerdì con rifinitura tecnica e simulazione leggera.
- GARA: 13/12 – 2^ Prova Regionale GPG
- Settimana 3 (dal 15/12): RECUPERO e PAUSA NATALIZIA. Allenamenti leggeri e divertenti fino alla pausa.
GENNAIO 2026 – Ripartenza e Gara a Squadre
- Focus: Riprendere il ritmo dopo le feste, introdurre la tattica di squadra.
- Settimana 1 (dopo l’Epifania): RIPRESA CARICO. Si torna a lavorare sodo sulla parte atletica.
- Settimana 2-3: CARICO ELEVATO. Focus su volume e intensità. Il venerdì si provano le staffette e la gestione degli assalti di squadra.
- Settimana 4 (26-29/01): SCARICO PRE-GARA. Meno volume, più tattica di squadra: ordine della staffetta, gestione del punteggio, incitamento reciproco.
- GARA: 30/01 – Prova Gran Prix U14 a Squadre
FEBBRAIO 2026 – Specializzazione Squadra
- Focus: Analisi e miglioramento delle dinamiche di squadra.
- Settimana 1-3: CARICO. Si alternano tre settimane di lavoro intenso, con un mercoledì dedicato alla preparazione atletica di picco e un venerdì focalizzato esclusivamente sulle dinamiche a squadre.
- Settimana 4 (23-27/02): SCARICO PRE-GARA. Rifinitura tattica per la squadra.
- GARA: 28/02 – Prova Gran Prix U14 a Squadre
MARZO 2026 – Il Titolo Regionale
- Focus: Preparare una delle gare più importanti della stagione.
- Settimana 1-2: CARICO INTENSO. Due settimane per spingere al massimo e raggiungere un nuovo picco di forma.
- Settimana 3 (16-20/03): SCARICO PRE-GARA. Settimana cruciale. Riposo, concentrazione, lezioni individuali per limare gli ultimi dettagli.
- GARA: 21/03 – Campionato Regionale GPG
- Settimana 4 (dal 23/03): RECUPERO ATTIVO.
APRILE 2026 – Doppio Impegno Nazionale e Pausa Pasquale
- Focus: Gestire la Pasqua e il doppio appuntamento individuale.
- Settimana 1 (fino al 3/04): CARICO LEGGERO. Si riprende dopo il regionale senza esagerare. (Pausa per Pasqua 5-6 Aprile).
- Settimana 2 (7-10/04): SCARICO E RIFINITURA. Settimana corta e leggera prima della gara.
- GARA: 11/04 – 2^ Prova Gran Prix U14 Ind.
- Settimana 3 (13-16/04): MANTENIMENTO. Simile a novembre. Recupero attivo e preparazione specifica per la seconda prova.
- GARA: 17/04 – 2^ Prova Gran Prix U14 Ind.
- Settimana 4 (dal 20/04): RECUPERO E CARICO. Recupero post-gare (Attenzione, 25 Aprile è festivo), poi si inizia a costruire per il “Nostini”.
MAGGIO 2026 – L’Apice della Stagione
- Focus: Arrivare al massimo della forma per il “Renzo Nostini”, l’obiettivo finale.
- Settimana 1 (fino al 6/05): SCARICO E RIFINITURA FINALE. La preparazione è fatta. Ora serve solo brillantezza, riposo e fiducia. Lavoro leggero, veloce e preciso.
- GARA: 7/05 – Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”
- Settimana 2-3: RECUPERO E MANTENIMENTO. Dopo il Nostini, c’è un calo di tensione fisiologico. Si lavora sul recupero e si mantiene la forma in vista dell’ultima gara a squadre.
- Settimana 4 (fino al 22/05): PREPARAZIONE GARA SQUADRE. Si riattiva il focus sulle dinamiche di squadra.
- GARA: 23/05 – Festival Regionale U14 a Squadre
GIUGNO 2026 – Periodo di Transizione
- Focus: Divertimento, bilanci, programmazione futura.
- Tutto il mese: SCARICO E DIVERTIMENTO. Basta simulazioni di gara. Si fanno giochi a squadre, assalti con regole strane (es. solo colpi alla schiena, usare la mano non dominante), si prova l’altra arma. È il momento di tirare le somme della stagione e godersi la scherma senza pressione.
Pause e Festività Nazionali (Allenamenti Sospesi)
- 1 Novembre 2025 (Venerdì – Ognissanti): Allenamento sospeso.
- 8 Dicembre 2025 (Lunedì – Immacolata): Allenamento sospeso.
- Pausa Natalizia: Indicativamente dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 compresi.
- Pausa Pasquale: Indicativamente dal 3 Aprile al 7 Aprile 2026 compresi.
- 25 Aprile 2026 (Sabato – Liberazione): Non impatta gli allenamenti.
- 1 Maggio 2026 (Venerdì – Festa dei Lavoratori): Allenamento sospeso.
- 2 Giugno 2026 (Martedì – Festa della Repubblica): Non impatta gli allenamenti.
Nota sulla Preparazione Mentale
Parallelamente a questo programma, lavoreremo costantemente sulla gestione dell’ansia pre-gara, sulla concentrazione, sulla capacità di analizzare un assalto e sulla resilienza dopo una sconfitta. Ogni atleta è un mondo a sé e sarà seguito individualmente per massimizzare il suo potenziale.
Ricordate, la costanza e la passione sono le armi più affilate. Questo piano è la nostra mappa, ma il viaggio lo faremo insieme, passo dopo passo, stoccata dopo stoccata. Sarò al vostro fianco in pedana e fuori.