Programmazione 2025-26 dei MASTER
La scherma Master è un privilegio, un viaggio che continuiamo per amore di questo sport. È la dimostrazione che la passione non ha età. Affrontiamo questa stagione con intelligenza, grinta e, soprattutto, con il sorriso.
Il calendario Master ci offre obiettivi stimolanti e il piacere di ritrovare avversari e amici. La nostra programmazione sarà l’alleato per arrivare a questi appuntamenti non solo preparati, ma soprattutto integri, sani e pronti a dare il massimo.
Tutta la nostra stagione ruoterà attorno a una doppia periodizzazione per arrivare a questi due eventi al massimo della forma possibile.
Ecco il piano d’azione.
Filosofia per l’Atleta Master
- Qualità > Quantità: Ogni minuto in sala deve avere uno scopo. L’allenamento deve essere efficiente e mirato.
- Prevenzione e Recupero: Riscaldamento, defaticamento e stretching non sono opzionali, ma parti integranti e fondamentali di ogni sessione. L’ascolto del proprio corpo è la prima regola.
- Periodizzazione Mirata: Gli appuntamenti del Circuito Nazionale Master saranno tappe di avvicinamento e verifica, mentre i due picchi di forma saranno ricercati per Gennaio e Maggio.
- Efficienza Tecnico-Tattica: Lavoreremo per rendere il gesto tecnico il più economico ed efficace possibile e per affinare la tattica, la vera arma in più dell’atleta Master.
Struttura Settimanale Sostenibile (2 ore)
- Lunedì (Tecnica e Mobilità):
- 30 min: Riscaldamento completo con focus su mobilità articolare, attivazione del core e allungamento dinamico.
- 30 min: Lezione individuale o a coppie. Focus su pulizia del gesto, economia del movimento e azioni tattiche preferite.
- 60 min: Assalti a tema a ritmo controllato, per applicare il lavoro svolto senza stressare le articolazioni.
- Mercoledì (Atletica Funzionale e Tattica):
- 40 min: Preparazione atletica funzionale. Circuiti con elastici, lavoro su equilibrio e propriocezione, forza (senza carichi eccessivi), prevenzione infortuni.
- 20 min: Lavoro di gambe a bassa intensità e ripasso tecnico.
- 60 min: Assalti liberi con focus sulla gestione tattica (amministrare il vantaggio, recuperare lo svantaggio, leggere l’avversario).
- Venerdì (Simulazione Gara e Gestione):
- 20 min: Riscaldamento specifico pre-gara.
- 70 min: Simulazione di gara (gironi ed eliminazione diretta), con particolare attenzione alla gestione delle pause, al recupero tra un assalto e l’altro e alla lucidità mentale.
- 30 min: Defaticamento approfondito, stretching guidato e foam roller.
Programmazione Dettagliata Mese per Mese
SETTEMBRE 2025 – Periodo di Riattivazione
- Focus: Rientrare in forma senza traumi.
- Settimane 1-4: CARICO PROGRESSIVO. Si riprende gradualmente. L’obiettivo è riattivare muscoli e articolazioni, ritrovare il feeling con l’arma e riprendere fiato. Il volume e l’intensità crescono di settimana in settimana, ma dolcemente.
OTTOBRE 2025 – Costruzione
- Focus: Aumentare l’intensità in vista della prima gara.
- Settimane 1-4: CARICO. Ora che il corpo è riattivato, si lavora con più intensità sulla parte atletica e sulla tenuta negli assalti. È il primo vero blocco di lavoro della stagione.
NOVEMBRE 2025 – Primo Test
- Settimana 1 (fino al 06/11): SCARICO PRE-GARA. Si riduce il volume, si lavora sulla brillantezza e sulla tattica.
- GARA: 7/11 – 1^ Prova Circuito Nazionale Master
- Settimane 2-4: RECUPERO E CARICO. La settimana post-gara è di recupero attivo. Poi si riprende con un blocco di carico di due settimane.
DICEMBRE 2025 – Gara e Preparazione al Picco
- Settimana 1 (fino al 03/12): SCARICO PRE-GARA. Lavoro leggero e di rifinitura.
- GARA: 4/12 – 2^ Prova Circuito Nazionale Master
- Settimane 2-3: INIZIO CARICO SPECIFICO. Dopo un breve recupero, iniziamo il blocco di lavoro più importante in vista della gara di Gennaio.
- Dal 22/12: PAUSA NATALIZIA (che funge da riposo pianificato).
GENNAIO 2026 – PRIMO OBIETTIVO STAGIONALE
- Settimana 1 (dopo Epifania): RIFINITURA E SCARICO. La settimana è tutta dedicata a finalizzare la preparazione per la C2. Massima concentrazione, riposo e lavoro di qualità.
- GARA IMPORTANTE: 11/01 – Serie C2 SPF-SPM
- Settimane 2-4: RECUPERO ATTIVO E MANTENIMENTO. Dopo la gara, il focus è recuperare bene le energie. Gli allenamenti saranno a intensità moderata.
FEBBRAIO 2026 – Mese di Mantenimento
- Focus: Gestire due gare ravvicinate senza perdere forma.
- Settimana 1 (fino al 06/02): SCARICO per la terza prova Master.
- GARA: 7/02 – 3^ Prova Circuito Nazionale Master
- Settimane 2-3: MANTENIMENTO. Lavoro di qualità ma senza carico eccessivo, per recuperare e preparare la gara successiva.
- Settimana 4 (fino al 27/02): SCARICO.
- GARA: 28/02 – 4^ Prova Circuito Nazionale Master
MARZO 2026 – BLOCCO DI CARICO DECISIVO
- Focus: Costruire la forma per i Campionati Italiani.
- Settimane 1-4: CARICO INTENSO MA GESTITO. Questo è il mese più duro della stagione. Sfrutteremo l’assenza di gare per un blocco di lavoro solido, sia atletico che tecnico-tattico, per elevare il nostro livello di forma al massimo.
APRILE 2026 – Rifinitura e Ultimo Test
- Settimana 1: Continuazione del CARICO.
- Settimana 2 (fino al 10/04): SCARICO. La prova Master di questo mese è un test fondamentale per verificare la condizione in vista di Maggio.
- GARA: 11/04 – 5^ Prova Circuito Nazionale Master
- Settimane 3-4: INIZIO TAPERING. Inizia la fase finale di riduzione del carico. Si lavora sulla velocità, sulla precisione e sulla gestione mentale.
MAGGIO 2026 – SECONDO OBIETTIVO: IL CAMPIONATO ITALIANO
- Focus: Arrivare al picco della forma.
- Settimana 1 (fino al 01/05): SCARICO E TAPERING FINALE. Riposo, alimentazione curata, sonno. Brevi sessioni per mantenere la brillantezza.
- GARA IMPORTANTE: 2/05 – Campionati Italiani Master Individuali e a squadre
- Settimane 2-4: RECUPERO ATTIVO E SCARICO. Dopo l’impegno più grande, il corpo e la mente hanno bisogno di staccare. Allenamenti leggeri e divertenti.
GIUGNO 2026 – Periodo di Transizione
- Focus: Divertimento e analisi.
- Tutto il mese: Allenamenti senza pressione, analisi della stagione, mantenimento di una buona condizione fisica di base e, soprattutto, godersi la scherma.